ATTIVITA’ DI TRUCCO E SIMULAZIONE
Chiunque
abbia assistito ad una manifestazione in cui la Croce Rossa Italiana si
sia rappresentata in un modulo dimostrativo delle proprie tecniche di
intervento, avrà avuto occasione di vedere con quanta cura e rispondenza
alla realtà il personale si sia prodotto in simulazioni che molto
spesso tracciano una sottile linea di separazione tra finzione e realtà.
La
ragione per la quale alcuni volontari intraprendono il percorso
formativo di truccatori o simulatori nasce, oltre che da esigenze
puramente dimostrative, dalla necessità addestrativa di concretizzare
situazioni che gli operatori andranno ad affrontare nel contesto degli
interventi di soccorso cui sono chiamati a dare risposta.
Tale
risposta deve essere supportata non solo da adeguata preparazione ma
anche da opportuna esperienza maturata sia nella pratica operativa, sia
nel costante addestramento mediante simulazioni strutturate in contesti
quanto più possibile aderenti agli scenari in cui si andrà ad operare.
Nello specifico, il Comitato Locale CRI di Fiumicino possiede al suo
interno truccatori e simulatori coinvolti non solo nelle manifestazioni
pubbliche, ma anche durante tutti i corsi di formazione organizzati ad
uso e consumo dei volontari.