FORMAZIONE
Una
delle priorità della Croce Rossa Italiana è quella di formare
adeguatamente tutto il proprio personale e diffondere l’educazione
sanitaria tra la popolazione.
L’attività
di formazione svolta dalla Croce Rossa Italiana si occupa non solo
della formazione interna rivolta ai soci, ma anche della formazione
rivolta all'esterno, ponendo tra i propri obiettivi la diffusione della
cultura dell’educazione sanitaria nel contesto della prevenzione e
salvaguardia della salute umana.
In
tale ambito il Comitato Locale CRI di Fiumicino organizza numerosi corsi
di primo soccorso ed educazione sanitaria in favore della popolazione,
delle aziende e delle scuole. I corsi alla popolazione vengono svolti
con regolarità presso la sede di via Vistola o presso le strutture
richiedenti.
Il
Comitato Locale Cri di Fiumicino possiede al suo interno un nutrito
gruppo di formatori qualificati che consente di organizzare una serie di
corsi che coprono numerose tematiche quali quelle di seguito indicate.
-
Corsi
per l’acquisizione e la specializzazione delle qualifiche del Personale
di Croce Rossa. Sono svolti secondo programmi di studio strutturati in
conformità alla normativa nazionale e in linea con le leggi che regolano
le attività di soccorso ed assistenza in ambito sanitario, sociale ed
emergenziale.
-
Corsi
di primo soccorso alla popolazione e diffusione della cultura
sanitaria. Sono mirati a promuovere, tra la popolazione e gli studenti
delle scuole di ogni ordine e grado, la diffusione della capacità di
riconoscere, prevenire e saper affrontare situazioni di rischio per la
salute.
-
Corsi
di primo soccorso aziendale (Lg. 81/2008). Sono svolti in ottemperanza a
quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza dei
luoghi di lavoro e sono rivolti alle aziende del territorio che
necessitano di ottenere la certificazione per il personale destinato ad
essere inquadrato nel sistema di primo soccorso aziendale (A.P.S.A.).
-
Corsi
di divulgazione delle manovre salvavita in età pediatrica. Sono
organizzati per consentire la diffusione di tecniche e comportamenti
adeguati a fronteggiare situazioni ad alta criticità. Le manovre di
disostruzione delle vie aeree e quelle di supporto delle funzioni vitali
in caso di soffocamento per inalazione di corpi estranei, se
correttamente applicate, possono evitare che situazioni, più comuni di
quanto si pensa, si trasformino in tragedia. Fortemente consigliata
nelle scuole dell’infanzia, questa tipologia di corso vede la Croce
Rossa Italiana spendere molte energie nel sensibilizzare le comunità
scolastiche verso tale semplice disciplina.
-
Corsi
di rianimazione cardiopolmonare di base ed uso del defibrillatore (BLSD
e Pblsd). Si tratta di corsi mirati alla diffusione delle tecniche in
grado di contrastare la morte cardiaca improvvisa e rappresentano la
punta di diamante dell’indirizzo formativo del Comitato. La qualità e il
valore delle competenze formative offerte sono ampiamente riconosciuti
dallo Stato Italiano che ha conferito alla Croce Rossa la qualifica di
Ente certificatore.
-
Corsi
avanzati di rianimazione cardiopolmonare ed uso del defibrillatore
(BLSD advanced). Sono riservati a medici e infermieri di area emergenza
con certificazione E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) e sono
svolti in collaborazione con la Scuola Regionale della CRI, l’Ordine dei
Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, il Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato e l’A.R.E.S. 118.